La prima operazione nella creazione di una pipa è il disegno sulla radica della forma che si vuole far assumere alla pipa una volta finita.
La forma della pipa viene scelta in base all'intuizione momentanea dell'artigiano e alle caratteristiche che presenta la radica.
Una volta disegnata, si crea il foro per il fornello e quello del cannello.
Per fare questo, io utilizzo prevalentemente il trapano a colonna. Il pericolo maggiore è quello di sbagliare la centratura dei fori rispetto al corpo della pipa rovinando irrimediabilmente la pipa.
Per forare con maggiore precisione, mi servo di una morsa denominata "tavola a croce" che permette di avere una precisione millimetrica nella congiunzione dei fori.